Sabato 19 Dicembre 2020

Continua l’azione di erosione dell’alta pressione, che cede ulteriormente il passo a correnti più umide, spinte da un minimo di bassa pressione in rotazione sull’Algeria.

Quanto detto si riassume per la Calabria in correnti in arrivo da scirocco, che porteranno nuvolosità diffuse sulla Calabria e possibili deboli piovaschi.

Al mattino avremo un annuvolamento già diffuso sulla Calabria ionica, tali coperture sono previste in ulteriore aumento nel corso della giornata.

Deboli piovaschi non sono da escludere, soprattutto a ridosso di versanti ionici.

Nel pomeriggio la nuvolosità si prevede coprire tutta la regione, e anche in questo caso non escludiamo deboli piovaschi, ma sempre sui settori ionici.

Anche in serata ai cieli resteranno coperti.

Le temperature si prevedono senza variazioni di rilievo.

La ventilazione si prevede da scirocco, con intensità moderata.

Venerdì 18 Dicembre 2020

L’alta pressione inizia a cedere, lasciando così spazio a infiltrazioni di correnti umide e maggiori coperture nuvolose.

Al mattino sulla Calabria avremo cieli coperti o parzialmente coperti, soprattutto sui settori ionici della regione.

Anche nel proseguo della giornata si avranno coperture diffuse, e non escludiamo locali, ma deboli piovaschi sui settori ionici.

Le coperture nuvolose andranno ad aumentare in serata, ma non si prevedono particolari fenomeni.

Le temperature rimarranno stazionarie, senza quindi particolari variazioni.

I venti si prevedono ruotare da scirocco, con intensità debole.

 

 

 

 

Giovedì 10 Dicembre 2020

Ancora piogge sulla Calabria tirrenica, con temporanei rinforzi che potranno spingere le piogge anche sui settori ionici.

Temperature in ulteriore calo.

La quota neve potrebbe scendere sui 900m

Maltempo, nuova ondata in corso

Un nuovo forte peggioramento è arrivato sulla Calabria.

Tra oggi e domani passeremo dallo Scirocco (ionio) al Ponente (tirreno) con possibili forti temporali nel mezzo.

Iniziamo subito prendendo a prestito l’inervento pubblicato dal meteorolologo Andrea Corigliano 

<<La perturbazione alimentata dall’aria artico-marittima evolve lentamente verso levante, imperniata attorno a un minimo piuttosto profondo di 994 hPa che nelle prime ore di oggi pomeriggio si trovava sul Mar di Sardegna.

Preceduta da intensi venti sciroccali richiamati dall’entroterra tunisino e libico e seguita dai venti freddi ma in parte mitigati che sono ormai entrati sul Mediterraneo occidentale assumendo una componente zonale, l’intenso sistema nuvoloso proseguirà ora il suo cammino verso le nostre regioni centro-meridionali e il Nord-Est dove nelle prossime 24-36 ore sono attesi i fenomeni più intensi e organizzati.

Fig.1 – Carta del tempo rielaborata da Andrea Corigliano

 

La carta del tempo prevista infatti per le ore 13 di domani, domenica 6 dicembre, mostra lo spostamento del minimo della figura ciclonica verso l’Adriatico settentrionale e il fronte freddo della perturbazione che a essa si accompagna portarsi sullo spartiacque appenninico, per lasciare ancora campo libero all’intenso flusso sciroccale su tutto il versante orientale dell’Italia e permettere invece l’ingresso delle correnti più fredde su quello occidentale (figura 1)>>.

Qui per vedere l’intervento di Andrea Corigliano

 Avanza quindi il NUOVO PEGGIORAMENTO, già responsabile del pesante maltempo sul Nord Italia.

La nostra regione ne sarà interessata fino a lunedì, con diverse fasi che interesseranno in momenti diversi i vari settori della regione.

Per comodità possiamo dividere il peggioramento, e perciò effetti e precipitazioni in tre fasi:

  • Prima fase, fase prefrontale fino alla mattinata di domenica.  Aree più interessate dalle precipitazioni (a partire soprattutto dal pomeriggio-sera) i rilievi esposti alle umidissime correnti meridionali, venti di scirocco in forte intensificazione.

Mappa delle piogge – Le aree evidenziate, rappresentano i luoghi dove potranno esserci piogge nel corso della Mattinata. I colori in scala rappresentano l’intensità – Credit. by meteoincalabria.com , modello MC-EMM2

  •  Seconda fase, passaggio del fronte, ore centrali di domenica-primo pomeriggio, con possibili forti temporali sparsi su quasi tutta la regione.

Mappa delle piogge – Le aree evidenziate, rappresentano i luoghi dove potranno esserci piogge nel corso del pomeriggio. I colori in scala rappresentano l’intensità – Credit. by meteoincalabria.com , modello MC-EMM2

  • Terza fase, post-frontale, con maltempo che si concentrerà sul lato Tirrenico, nuclei instabili in ingresso da ovest. Aria artica sulla regione con quota neve sui 1500mt.

Mappa delle piogge – Le aree evidenziate, rappresentano i luoghi dove potranno esserci piogge nel corso della serata. I colori in scala rappresentano l’intensità – Credit. by meteoincalabria.com , modello MC-EMM2

Mappa Neve – Le aree evidenziate, rappresentano i luoghi dove potranno esserci nevicate nel corso della Serata. I colori in scala rappresentano l’intensità – Credit. by meteoincalabria.com , modello MC-EMM2

Per un miglioramento si dovrà attendere nella tarda serata di domenica, anche se rimarranno condizioni di variabilità sui settori tirrenici.

*Nota curiosità.

Nell’immagine di copertina, è stata inserita una foto scattata dal nostro associato Francesco Benevento, che ritrae un fulmine, che ricorda molto il profilo della costa ionica crotonese.

Domenica 6 dicembre 2020

Arriva la nuova ondata di maltempo sulla Calabria, che potrà causare diversi disagi.

Nel corso della nottata il fronte del maltempo si avvicinerà alla nostra regione, aumentando ulteriormente il richiamo di scirocco sui nostri settori ionici i quali riceveranno di conseguenza venti tesi e un ulteriore aumento delle piogge; e potenzialmente anche dei temporali.

La mattinata fino al primo pomeriggio circa, proseguirà ancora con lo scirocco presente sulla Calabria, e le piogge che continueranno ad insistere diffusamente sui versanti ionici; con particolare attenzione ai rilievi presilani (Vedi fig.1), dove gli apporti di pioggia potranno essere elevati (50/60mm di pioggia).

Fig.1 Mappa delle piogge – Le aree evidenziate, rappresentano i luoghi dove potranno esserci piogge nel corso della Mattinata. I colori in scala rappresentano l’intensità – Credit. by meteoincalabria.com , modello MC-EMM2

Dal pomeriggio/sera, si prevede l’arrivo del fronte della perturbazione, in questa seconda fase, ci sarà un interessamento generale di tutti i settori, sia Tirrenici, che ionici, e anche i rilievi interni.

Nel momento del passaggio del fronte sulla Calabria, si prevedono i maggiori accumuli pluviometrici, con piogge intense un po’ ovunque.

In serata però con il fronte che dovrebbe iniziare a oltrepassare la regione, le correnti tenderanno ora a ruotare dai quadranti occidentali, questo porterà quindi ad un cambio della situazione.

Fig.2 Mappa delle piogge – Le aree evidenziate, rappresentano i luoghi dove potranno esserci piogge nel corso della Serata. I colori in scala rappresentano l’intensità – Credit. by meteoincalabria.com , modello MC-EMM2

Ora i settori Tirrenici saranno maggiormente esposte alle precipitazioni in entrata, mentre si prevede un miglioramento per i versanti ionici (Vedi fig.2).

Inizierà il calo delle temperature in concomitanza con l’ingresso delle correnti occidentali sopra descritte.

Ritorna in serata la Neve sui rilievi (Vedi fig.3), con una quota prevista sui 1400m, ma anche più in basso occasionalmente.

Fig.3 Mappa Neve – Le aree evidenziate, rappresentano i luoghi dove potranno esserci nevicate nel corso della Serata. I colori in scala rappresentano l’intensità – Credit. by meteoincalabria.com , modello MC-EMM2

Temperature in sensibile calo nei valori massimi.

Venti tesi da Scirocco, specie sui settori ionici, ma in rotazione da Ponente dal pomeriggio.

Sabato 5 Dicembre 2020

Questa giornata di sabato evolverà verso un peggioramento del tempo per i settori ionici, che saranno interessati da piogge diffuse.

Origine di tutto sarà l’ingresso dalla Francia di una nuova perturbazione, che richiamerà correnti meridionali dal nord Africa, le quali verranno spinte verso nord, raggiungendo la Calabria già nel corso della mattinata.

Ci aspettiamo quindi sui settori ionici tra crotonese e catanzarese piogge sparse;  alimentate dalle correnti di Scirocco cariche di umidità raccolta lungo il loro passaggio sul mar ionio.

Sottolineiamo proprio la presenza dello scirocco, in quanto sarà determinante per la formazione delle precipitazioni, le quali potranno assumere anche carattere temporalesco, sopratutto dal pomeriggio e a ridosso e sempre della presila catanzarese e crotonese.

Tempo più stabile e asciutto invece per i settori tirrenici, poco coinvolti in questa prima fase.

Mappa delle piogge – Le aree evidenziate, rappresentano i luoghi dove potranno esserci piogge nel corso della giornata, i colori in scala rappresentano l’intensità – Credit. by meteoincalabria.com , modello MC-EMM2

Peggioramento previsto in serata, i venti potranno essere in rinforzo, in quanto sarà in avvicinamento il nuovo fronte di maltempo, che aumenterà il richiamo delle correnti meridionali.

Le temperature saranno in rialzo, specie sui versanti ionici.

I venti si prevedono tesi  e a tratti forti da Scirocco. sopratutto sui versanti ionici tra catanzarese e crotonese.

 

 

1 15 16 17 18 19 161