Venerdì 19 luglio 2013

Venerdì 19 luglio 201 – Al mattino avremo cieli sereni, qualche velatura potrà esserci sui rilievi. Nel pomeriggio, già dalle prime ore si potranno formare dei corpi nuvolosi sui rilievi silani e presilani, che potranno dare origine a fenomeni temporaleschi sulla Sila, questi fenomeni potranno poi allargarsi sulle aree presilane. Nella sera è previsto un rasserenamento. Le temperature saranno in lieve rialzo.

Giovedì 18 luglio 2013


Giovedì 18 luglio 201 – Al mattino avremo cieli sereni, con bassa nuvolosità Nel pomeriggio si potranno formare dei corpi nuvolosi a ridosso della sila piccola e della presila catanzarese/crotonese, non si escludono possibili piogge su queste aree, le quali saranno comunque di deboli entità. Bello la sera. Temperature in rialzo, con valori massimi tra i 28-30°C

Mercoledì 17 luglio 2013


Mercoledì 17 luglio 2013 – Al mattino avremo cieli sereno o poco nuvolosi, non sono previste precipitazioni nell’arco della mattina. Nel pomeriggio si potrebbero formare annuvolamenti sui rilievi, sono previste però piogge di debole entità sulla Sila, che non dovrebbero sfociare quindi in temporali. Tempo sereno per la sera. Le temperature sono previste in rialzo.

Martedì 16 luglio 2013

Martedì 16 luglio 2013 – Continua il trend dei temporali pomeridiani lungo la fascia preSilana e Catanzarese…temperature massime sempre non oltre i 26°C

Lunedì 15 luglio 2013


Lunedì 15 -uglio 2013 – Tempo soleggiato al mattino, su tutto il territorio, con temperature che raggiungeranno sulla preSila i 24/26°C;peggioramento a partire dalla tarda mattinata/primo pomeriggio con possibili forti temporali ,specie lungo la fascia preSilana Crotonese e Catanzarese.

Giovedì 11 luglio 2013


Giovedì 11 luglio 2013 – Cieli sereni al mattino con temperature che non andranno oltre i 26°C…possibili annuvolamenti dalla tarda mattinata che potrebbero dare “sfogo” a intensi temporali nelle zone della Sila e preSila. Inizio pomeriggio all’insegna dell’instabilità, ma si andrà a migliorare con il proseguo della giornata.

Venerdì 5 luglio 2013


Venerdì 5 luglio 2013 – Al mattino avremo cieli poco nuvolosi, ma la situazione andrà rapidamente a mutare, specialmente sui versanti meridionali e occidentali della Sila, delle serre e del reventino, dove (sempre nella mattinata), si potrà formare della nuvolosità che potrebbe dare origine a delle piogge localizzate, anche in forma temporalesca. Nel pomeriggio, nelle prime ore si avranno ancora condizioni di instabilità sui rilievi silani, ma è previsto un miglioramento con il passare delle ore; nel resto del territorio i cieli rimarranno poco nuvolosi. bello in serata. Le temperature sono previste stazionarie, i venti soffieranno da nord est.

Giovedì 4 luglio 2013


Giovedì 4 Luglio 2013 – Nelle prime ore della mattinata ci sarà la presenza di nuvolosità, questa sarà in passaggio verso est e non sono previste precipitazioni; con il proseguo della giornata la nuvolosità varierà tra momenti più coperti e schiarite. Nel pomeriggio si prevede cielo nuvoloso o pazsialmente nuvoloso,  con degli annuvolamenti sui rilievi silani e sulle serre, dove non si escludono piogge localizzate (più probabili sui versanti orientali e meridionali); più sereno nel resto del territorio sopratutto in serata. Le temperature rimarranno stazionarie, i venti soffieranno da ovest, e si prevedono moderati sui versanti occidentali.

Mercoledì 3 luglio 2013


Mercoledì 3 luglio 2013 – Tempo bello nella mattinata, con cieli sereni o poco nuvolosi. Nel pomeriggio si prevede un leggero aumento della nuvolosità, sopratutto sulle arre silane,  ma non si prevedono piovaschi; altrove la nuvolosità sarà scarsa. La sera è prevista serena. Le temperature saranno il lieve rialzo, i veni soffieranno da sud ovest.

Martedì 2 luglio 2013


Martedì 2 luglio 2013 – Al mattino avremo condizioni di stabilità diffusa su tutta la regione, il cielo si presenterà poco nuvoloso. Nel pomeriggio la situazione rimarrà invariata, con cielo sereno o poco nuvoloso; bello anche in serata. Le temperature saranno in rialzo, i venti saranno meridionali, con intensità variabile tra il debole e il moderato.

1 54 55 56 57 58 74