Aprile; poche precipitazioni nella nuova settimana in arrivo.

Siamo entrati un un nuovo periodo, più stabile e soleggiato, e pare che anche la prossima settimana non darà grossi scossoni

Questo fine settimana si sta sviluppando entro un periodo di alta pressione, dal quale godiamo di giornate poco nuvolose se non serene, con temperature che andranno a toccare e occasionalmente superare i 20°C.

Nulla di speciale, siamo su valori un po’  più alti nella media per il periodo, ma tutto sommato è normale che capiti in questa fase della primavera.

 

Fig. 1 – Grafico di sintesi dell’andamento possibile per i prossimi giorni delle temperature a 1500m circa, e delle possibili precipitazioni. – GFS

Il tempo di questi giorni è legato ad una manovra in campo Atlantico che, in questo inizio stagione, si sta riproponendo spesso.

L’approfondimento di una saccatura (area di bassa pressione che si allunga verso sud, partendo da un’area principale più ampia) che dal nord Atlantico si estende verso le coste del nord Africa, passando tramite la Spagna (Fig.2/a).

Dinamica che va poi a muoversi verso est,  richiamando di conseguenza aria calda, e favorendo lo sviluppo di un promontorio di alta pressione, che dal nord Africa va a scorrerci sopra, portandoci periodi caldi, ma anche rapidi ritorni a valori più freschi una volta passato il promontorio (vedi fig. 1).

Tale movimento andrà a formare prima la saccatura sopra descritta e poi, da lunedì/martedì, tale saccatura si prevede isolarsi in una “bolla” o “goccia” (Fig. 2/b) che andrà a stazionare tra Spagna e Francia, e ad oggi pare non riuscire ad influenzare in modo significativo la nostra regione in quella posizione per i prossimi giorni.

Fig. 2/a – Rappresentazione della situazione al livello Barico e di geo-potenziali a 500hpa – GFS

Fig. 2/b – Rappresentazione della situazione al livello Barico e di geo-potenziali a 500hpa – GFS

La giornata di domani sarà caratterizzata dall’arrivo delle correnti calde meridionali, che porteranno la temperature a salire sopra i 20/22°C di massima, ben oltre i valori medi , con punte localmente più alte sui settori tirrenici e in particolar modo nella Valle del Crati.

Lunedì, arriveranno correnti più fresche dai quadranti occidentali, la temperature tornerà ad abbassarsi, anche in modo abbastanza veloce, portando i valori di temperature più vicini a valori medi per la stagione.

Le correnti in arrivo andranno a portare piogge sulla Sicilia e potrebbero interessare lievemente anche i versanti tirrenici e i settori silani, ma con precipitazioni che al momento si prevedono deboli.

Martedì 10 molto probabilmente sarà una  giornata abbastanza serena o poco nuvolosa per la Calabria.

Detto questo quindi, come precipitazioni al momento pare vi siano segnali importanti, almeno fino a metà della prossima settimana.

Astronomia; Caduta della Stazione spaziale cinese Tiangong-1.

Da due anni a questa parte, la stazione spaziale cinese Tiangong-1 è fuori controllo e nelle prossime ore rientrerà in atmosfera.

Nota: Trovate gli Aggiornamenti in basso a fine intervento: ultimo agg. ore 03.15.

Le ultime previsioni effettuate dalle agenzie spaziali di ESA e ASI riportano una finestra per la caduta nella notte del 2 Aprile (Il luogo e l’orario esatti si sapranno solo con poche ore di preavviso).

La stazione spaziale cinese Tiangong 1 in orbita intorno alla Terra, in un’illustrazione grafica (Agenzia spaziale cinese)

Cerchiamo quindi di fare un po’ di chiarezza rispetto alle preoccupazioni che abbiamo raccolto.

Con le sue 8.5 tonnellate metriche di massa (iniziale), Tiangong-1 non è sicuramente il più grande rientro incontrollato nella storia dei voli spaziali. Questo sarebbe invece Skylab con 74 tonnellate metriche.

Diciamo subito che non si tratterà di un impatto singolo.

Il corpo principale della navicella, lungo 10,4 metri, è costituito da due cilindri di lunghezza pressoché uguale e in esso  sono presenti diverse parti più o meno resistenti; da qui quindi , la possibilità che si possano formare numerosi frammenti e, qualora alcuni di essi dovessero riuscire a sopravvivere all’attrito con l’atmosfera, si spargeranno su una grossa area e c’è una remotissima possibilità che ciò avvenga su aree popolate.

La possibilità che i frammenti cadano sull’Italia centro meridionale esiste, MA è molto remota, misurata a circa 0.02%; percentuale che si abbassa drasticamente per le persone, se uno tiene conto della nostra densità di popolazione.

La probabilità personale di essere colpiti da un pezzo di detrito proveniente dalla Tiangong-1 è in realtà 10 milioni di volte inferiore alla possibilità annua di essere colpiti da un fulmine.

Fig. 1 – Aggiornamento 01 Aprile – Evoluzione attuale e prevista della caduta della stazione, con riferimento temporale. Credit: AerospaceCorporation/ESA

 

Fig. 2 – Area potenziale di rientro – Credit: AerospaceCorporation/ESA

 

Dalla foto in Fig. 2 si vedono le zone interessate, quelle tra i 44° Nord e 44° Sud di latitudine, e la loro densità di popolazione. Quindi possiamo avere un’idea di quanto sia vasta l’area in cui potrebbe cadere la stazione.

In ogni caso la Protezione Civile e l’Agenzia Spaziale Italiana hanno diramato veri comunicati,  che spiegano cosa fare in caso di caduta su suolo italiano (uno dei quali visibili qui : http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_com.wp?contentId=COM68430).

Perché è così difficile capire dove e quando cadrà la stazione spaziale?

Beh per spiegarlo ci affidiamo al commento rilasciato dall ESA proprio nell’aggiornamento odierno in cui si evidenziava uno spostamento della data tra domenica 01/04 e lunedì 02/04 :

“Uno dei motivi principali per cui è così difficile fare previsioni accurate sul rientro , anche se solo pochi giorni prima del previsto rientro, si è materializzato durante giovedì di questa settimana.

Un flusso ad alta velocità di particelle dal Sole, che avrebbe dovuto raggiungere la Terra e influenzare il campo geomagnetico del nostro pianeta, in effetti non ha avuto alcun effetto, e il tempo spaziale più calmo attorno alla Terra e la sua atmosfera è ora prevista nei prossimi giorni .

Ciò significa che la densità dell’atmosfera superiore, attraverso la quale Tiangong-1 si muove, non è aumentata come previsto (che avrebbe trascinato prima il veicolo spaziale verso il basso) e quindi l’Ufficio Debris Space ESA ha regolato il tasso di decadimento previsto.

Ciò implica che la nuova (e ancora incerta) finestra di rientro si è spostata verso la fine della giornata del 1 aprile”.

 

++ Qui di seguito metteremo i vari aggiornamenti rilasciati ++

AGGIORNAMENTO: ORE 03:15 – 2 APRILE 2018

E’ rientrata, la stazione spaziale cinese è caduta a sud del Pacifico alle ore 02.16.

Iniziano ad arrivare le prime notizie in merito, vari osservatori informano di cadute di frammenti nell’oceano.

 

AGGIORNAMENTO: ORE 02:40 – 2 APRILE 2018

La Tiangong-1 è ancora in volo, ma la sua altezza è ormai al limite con gli attuali 120km, si attendono ancora notizie in merito al punto in cui potrebbe iniziare l’impatto con l’atmosfera.

AGGIORNAMENTO: ORE 23:05 – 1 APRILE 2018 (TUTTI GLI ORARI RIGUARDANO L’ITALIA)

Secondo l’ultimo aggiornamento di Aerospace Corp alle 22:53 la Tiangong-1 si trovava a un’altitudine di 133 km. L’impatto è stimato per le 2,30 del 2 aprile, con un’incertezza di +/-  un’ora e quaranta minuti. La finestra temporale, dunque, va dalle 0:50 alle 4:10.

Per l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), l’ora x è stimata per le 02.44 del 2 aprile con una finestra di incertezza tra un’ora e mezzo e le due ore e mezzo. Si tratta di un’informazione importante, perché in questo intervallo di tempo si riducono ulteriormente le “finestre di interesse” per l’Italia: ne resterebbe aperta soltanto una che prevede il parziale (e pur sempre altamente improbabile) coivolgimento dell’isola di Lampedusa.

Credit: https://www.focus.it/scienza/spazio/dove-si-trova-la-tiangong-1-aggiornamenti

AGGIORNAMENTO: ORE 20:15 – 1 APRILE 2018 (TUTTI GLI ORARI RIGUARDANO L’ITALIA)

Un ultimo aggiornamento:

1) Secondo US-StratCom Tiangong-1 precipiterà il 2 aprile alle 01:34 con un margine di errore di +/- 5 ore

2) Secondo l’ESA Tiangong-1 precipiterà il 2 aprile alle 06:00 con un margine di errore di +/- 4 ore

3) Secondo Satview.org Tiangong-1 cadrà l’1 aprile allo 01:05 nell’Oceano Atlantico come nella mappa qui sotto.

Credit: https://www.focus.it/scienza/spazio/dove-si-trova-la-tiangong-1-aggiornamenti

——

AGGIORNAMENTO: ORE 20:00 – 1 APRILE 2018 (TUTTI GLI ORARI RIGUARDANO L’ITALIA)

Un ultimo aggiornamento arriva da Satview.org: secondo loro modelli Tiangong-1 cadrà l’1 aprile allo 01:05 nell’Oceano Atlantico come nella mappa qui sotto.

 

Questo è il messaggio tradotto dal sito del’ESA:

Aggiornamento 1 aprile 2018

Con gli ultimi dati orbitali disponibili e le previsioni meteorologiche spaziali, la finestra di previsione del rientro si è stabilizzata e si è ridotta ulteriormente a un periodo di tempo compreso tra la notte del 1 ° aprile e la mattina del 2 aprile (in ora UTC).

Aggiornamento 11:00 CET, 31 marzo 2018

Il team di esperti dell’ESA ha adattato le previsioni di rientro nelle ultime 24 ore per tenere conto delle condizioni di bassa attività solare. I nuovi dati ricevuti durante la notte, hanno confermato ulteriormente che la finestra delle previsioni si sta spostando verso la fine del 1 ° aprile.

Il team ora prevede una finestra centrata intorno alle 23:25 UTC del 1 aprile (01:25 CEST 2 aprile) e si svolgerà dal pomeriggio del 1 aprile al mattino presto del 2 aprile. Questo rimane altamente variabile.

 

 

 

Pasqua; altalena meteo e rapido passaggio freddo.

Il periodo pasquale si presenterà con una fase altalenante tra bel tempo e passaggio più perturbati e freddi

Nei prossimi giorni, tra domani giovedì 29 Marzo e venerdì 30 Marzo, verremo interessati da un aumento di alta pressione, accompagnato da un flusso di aria mite.

Tale dinamica sarà però seguita da un nuovo peggioramento, che andrà a interessare la Calabria tra sabato 31 e la Domenica di Pasqua 01 Aprile.

-DIAGNOSI SINOTTICA SU SCENARIO EUROPEO (Vedi Fig.1):

Per comprendere meglio ciò che sta succedendo in questa seconda parte della settimana, andiamo ad osservare  la situazione al livello continentale.

Possiamo osservare sul Nord Atlantico (B1)  una vasta saccatura persistere estendersi verso sud e parte dell’Europa, spingendo aria fredda fin sulle coste tunisine e libiche.

La parte meridionale di tale saccatura, viene però sospinta verso Est dalla progressione dell’anticiclone atlantico (A), che si presenta abbastanza robusto sul medio oceano, venendo delimitato a Nord dall’approfondimento di un nuovo vortice in uscita dalla Groenlandia (B2).

Fig. 1 – Immagine a livello europeo della situazione sinottica – GFS

 

Il flusso principale (la corrente a getto) si avvia così verso l’Europa seguendo la pista formata dall’area di incontro delle due configurazioni bariche (Vedi Fig.1); tale flusso è il responsabile dello spostamento principale delle masse d’aria, che vira verso il mediterraneo occidentale e il nord Africa, e in seguito esce all’altezza del’ mediterraneo orientale con una direttrice sudoccidentale, la quale va a portare le correnti calde nord africane a salire e raggiungerci nei prossimi giorni.

(Fonte: analisi aeronautica militare)

Da questo scenario partiamo per comprendere l’evoluzione per il periodo di Pasqua.

 

Fig. 2 – Situazione sinottica prevista il 30 Marzo – GFS

Fig. 3 – Situazione sinottica prevista il 31 Marzo – GFS

Semplificando; la saccatura (detta anche area di bassa pressione) su descritta, come detto verrà spinta verso est (Vedi Figure 2 e 3) e ciò la condurrà ad avvicinarsi alla Calabria, allontanando nel contempo l’alta pressione e le temperature più miti, sostituendo ad esse il suo bagaglio di aria fredda e instabilità, che proprio nei giorni tra Sabato 31 e domenica 1 Aprile produrrà piogge sparse e possibili nevicate sui rilievi a quote potenziali di 1200/1300m .

Fig. 4 – Grafico sintetico proiezione andamento delle temperature e delle piogge previste – Ensembles GFS

Fig. 5 – Mappa Isoterme valori temperature a 850hpa (1400m circa) – differenza tra giovedì 29 e sabato 31 – GFS

Descrivendo in modo semplice i prossimi giorni alla luce delle informazioni fornite, eco cosa possiamo aspettarci:

Da domani, GIOVEDÌ 29, aumento termico con bel tempo, aumento che continuerà anche nella giornata di VENERDÌ, quando il prefrontale caldo di una perturbazione renderà il venerdì una giornata molto mite e soleggiata.

SABATO si volta nuovamente pagina.

Durante la giornata, un crollo termico di circa 10 gradi, con una ventilazione sostenuta da maestrale ci riporterà in un clima tendenzialmente invernale con l’arrivo di un po’ di pioggia nella serata e possibile neve sulla Sila sui 1500mt.

DOMENICA di PASQUA, ancora da perfezionare ma al momento sembrerebbe una giornata a trazione invernale. Possibilità di precipitazioni (specie al mattino) nevose sui 1200-1300mt. Giornata fredda.

Nuovo cambio per Pasquetta.

LUNEDÌ di Pasquetta andremo infatti verso un veloce miglioramento, giornata più soleggiata e fresca, ma con l’inizio di un nuovo aumento termico.

Terremoto, scossa di ML 3.3 con epicentro Nei pressi di Rogliano (Cs).

Si è da poco avvertita una netta scossa di terremoto nei dintorni tra Rogliano (CS) e Parenti (CS).

Dai dati appena emessi dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si tratterebbe di un sisma di magnitudo di  ML 3.3  sulla scala Richter  ad una profondità di  26 km .

orario dell’evento –  22-03-2018 18:32:58   (UTC +01:00) ora italiana.

Maggiori informazioni si possono avere sulla pagine dedicata all’evento: http://cnt.rm.ingv.it/event/18496321

Il messaggio originale:

Un terremoto di magnitudo ML  è avvenuto nella zona: 4 km NW Parenti (CS), il

  • 22-03-2018 17:32:58 (UTC) 15 minuti, 10 secondi fa
  • 22-03-2018 18:32:58 (UTC +01:00) ora italiana

con coordinate geografiche (lat, lon) 39.19, 16.38 ad una profondità di 26 km.

Il terremoto è stato localizzato da: Sala Sismica INGV-Roma.

22 Marzo, Nevica sulla Sila

La giornata odierna sta portando maltempo diffuso sulla Calabria, piogge a tratti intense si registrano sul cosentino, ma le precipitazioni interessano integralmente la Calabria

Fig. 1 Immagine ripresa dal Radar della protezione Civile

 

Come possiamo vedere dall’immagine radar in fig. 1, le aree più interessate sono i settori tirrenici e la provincia di Cosenza (possiamo seguire l’aggiornamento del radar su questa pagina https://www.meteopresila.it/radar/).

Anche i nostri monti vengono interessate dalle precipitazioni, e la combinata con l’aria fredda in ingresso sta portando a nevicate diffuse, con quota neve in calo.

Attualmente la neve raggiunge i 1000/1200m , e possiamo vedere a proposito le aree interessate tramite le webcam installate sul territorio

Nelle prossime ore avremo un ulteriore calo delle temperature, e ancora piogge.

In serata , le precipitazioni si andranno ad attenuare leggermente, sopratutto sulla Calabria meridionale; mentre continueranno sui settori del cosentino e della Calabria centro settentrionale.

Equinozio di primavera 2018

Con oggi 20 Marzo inizia ufficialmente la primavera 2018.

Come quasi ogni anno non sarà il 21 di Marzo come si crede comunemente ; questo perché la data dell’equinozio (dal latino”equi -noctis” e significa “notte uguale” al dì) si decide per motivi astronomici, quindi legati alla posizione della Terra rispetto al suo percorso intorno al sole.

Fig. 1 – Rappresentazione moto di Rivoluzione Terra – Sole, con infografica. – realizzazione immagine www.bledspace.com

Percorso da cui si determinano oltre alla  posizione e distanza tra la Terra e il Sole, anche l’esposizione di un emisfero rispetto ai raggi solari, e da qui le ore di luce che che raccoglie.

L’ inclinazione dell’asse terrestre infatti, va a provocare tale differenza, da cui derivano le 4 stagioni.

 

La variazione della data al livello di calendario, c’è ogni anno ed è generalmente di poche ore; dovuta al graduale scarto che c’è tra il tempo solare e il nostro calendario gregoriano.

Uno scarto che ha portato alla creazione degli anni bisestili, al fine di colmare la differenza che si crea con l’accumularsi del “gap” anno per anno.

Oggi alle ore 17.50 ci troveremo nel punto esatto in cui inizia l’equinozio, e avremo uguali ore sia di luce che di buio.

Da adesso in poi (fino al 21 giugno), le ore di sole andranno a superare quelle di ombra.

Oggi abbiamo quindi l’inizio della primavera astronomica mentre quella meteorologica è cominciata già i primi di marzo. 

Al livello di date possiamo dire che:

  • L’estate, quest’anno, busserà alle porte il 21 giugno, alle ore 11:07 italiane.
  • L’autunno farà capolino con le sue foglie e le castagne, il 23 settembre alle ore 2:54 italiane.
  • L’inverno si ripresenterà puntuale il 21 dicembre alle ore 23:22

Fig. 3 – Posizione relativa del sole sull’orizzonte, nei periodi tra equinozi e solstizi.

Arriva GHIBLI, ondata di calore dal nord Africa.

Domani, venerdì 16, ARRIVA GHIBLI. ma chi è questo GHIBLI?

Un’ intensa ondata di calore sta per arrivare sulla Calabria (Fig. 1)… tutta colpa del vento ghibli, IL VENTO DEL DESERTO.

Ghibli spira normalmente da S/SE, proviene direttamente dal deserto del Sahara, in origine molto secco e caldo, passando per le coste Libiche e attraversando il mare si carica di umidità arrivando da noi col nome di scirocco.

Una delle caratteristiche principali è la quantità di polvere desertica trasportata (Fig. 2), domani avremo addirittura picchi di 180 ugr/m3 (microgrammi per metro-cubo) di polvere desertica nell’aria che colorerà un po’ i panorami di giallo.

Fig. 1

 

Fig. 2


In queste occasioni farà addirittura più caldo sui monti che lungo le coste esposte ai venti da sud in quanto lo strato d’aria più basso scorrendo sul mare si raffredda leggermente e su alcune aree costiere si potrebbe addirittura avere una foschia molto densa dovuta al grande carico di umidità trasportato che condensa in prossimità della costa.

Al contrario, nelle aree di vento di caduta le temperature potrebbero risultare molto più elevate.

La giornata sarà comunque piuttosto nuvolosa, ma nonostante ciò le isoterme saranno quasi da giornata estiva.

Attenzione al crollo termico di sabato.

Marzo, prime parentesi calde sulla Calabria.

La seconda domenica di Marzo si sta caratterizzando per un buon assaggio primaverile.

Temperature ben oltre la media raggiungono tutta la Calabria, con punte di oltre 23°C tra il lametino e il cosentino (23.6°C tra Altilia Cs  e Grimaldi Cs) .

Sui rilievi valori superiori ai 17°C (Fig. 2) si raggiungono sulla Sila.

fig. 1 – Mappa valore termici registrati – www.meteonetwork.it/rete/livemap/

 

Fig. 2 – Dati della stazione meteo Sila Piccola, visibile su : https://www.meteopresila.it/stazioni-meteo/stazione-meteo-sila-piccola-taverna-cz/

Tutto ciò è conseguenza di una rimonta anticiclonica di passaggio, che, insieme all’approfondirsi di una saccadura sulla Stagna, pilotano correnti calde dal nord Africa verso nord; e nelle nostre lande arrivano masse d’aria con addirittura picchi di isoterme +13°C/+14°C a 850hpa (1400mt circa).

Fig. 3 – Mappa pressione e geo-potenziali – GFS

Come da titolo però sarà solo una parentesi, Transeunte.

Già nelle prime ore di lunedì 12, verremo interessati dal peggioramento presente attualmente al nord Italia, il quale scivolerà lentamente verso sud, determinando una rotazione dei venti da maestrale, con un conseguente CROLLO termico di circa 10 gradi nel pomeriggio sera di lunedì con l’arrivo di un po’ di maltempo.

Fig. 4 – Grafico sintetico proiezioni temperature a 1400m circa e precipitazioni.

Insomma marzo fa il suo lavoro, e di oscillazioni di questo tipo ne vedremo anche nel proseguo del mese.

Ciò deriva dal trovarsi in un periodo in cui, da un lato abbiamo le zone tropicali che iniziano a scaldarsi, e dall’altro le zone polari sono ancora molto fredde.

02 Marzo, Venti tesi meridionali e temperature sopra media.

La giornata odierna si sta caratterizzando per le temperature che sono arrivate oltre i 16°C anche a quote sui 600m, e e quasi a 10°C sui 1200/1300m.

Motore di tutto ciò è l’area di bassa pressione in rotazione a nord sull’Europa occidentale (tra Francia, Spagna ), che va a richiamare con il suo moto antiorario la rimonta di correnti meridionali dal nord Africa, e con esse anche temperature più miti.

Valori di temperatura che sono arrivati a quasi +10°C oltre la media del periodo.

Sui rilievi la copertura nevosa è già stata duramente aggredita, resistendo soltanto o strato più ghiacciato e protetto dall’esposizione diretta del sole.

 

Freddo in ritirata. Lo scirocco riprende terreno sulla Calabria.

Cambio della circolazione, dalle correnti fredde settentrionali, si passa a tiepido richiamo di correnti meridionali.

Mentre l’ultimo giorno di febbraio (con cui si  chiude meteorologicamente l’inverno) si conclude, con nevicate fino a quote collinari sulla Calabria centro settentrionale, all’orizzonte si avvicina una vasta area depressionaria dall’atlantico; che in queste ore esordisce sull’Europa centro occidentale, estendendo la sua influenza fino al nord Africa.

Fig. 1 – Mappa al livello europeo geopotenziali e pressione – ECMWF

Fig. 2 – Rappresentazione dei venti e della distribuzione delle Isobare della depressione. – ECMWF

 

Dalle prime ore di giovedì si cambia registro infatti, l’ingresso della bassa pressione su indicata, invertirà le correnti  in scorrimento sulla Calabria e svilupperà un deciso richiamo caldo dal Nord Africa, capace di far impennare le temperature di circa 10°C già a partire da domani.

Fig. 3 – Grafico previsione andamento termico e delle precipitazioni

 

Fig. 4 – simulazione dell’aumento termico molto repentino di stanotte.

 

Un cambiamento che porterà con se anche piogge sui settori ionici.

Spinta dalla depressione in ingresso dal Atlantico,  dalle correnti di scirocco, nel passare sopra il mar Ionio, andranno a raccogliere umidità, che poi andrà a condensare in pioggia a ridosso della Calabria ionica.

Piogge a tratti intense potranno interessare durante la giornata le fasce ioniche, sopratutto la presila Catanzarese e il crotonese, dove si potranno addensare e formare precipitazioni da Stau, capaci di persistere sui versanti anche per varie ore.

Precipitazioni più sporadiche invece interesseranno i settori tirrenici.

1 9 10 11 12 13 34